L’AURORA BOREALE
10 eventi notturni da non perdere nel 2025
10 eventi notturni da non perdere nel 2025 Da un'eclissi solare parziale agli accattivanti allineamenti planetari e agli anelli di Saturno in scomparsa, il 2025 sarà un anno pieno di meraviglie celesti che nessun osservatore delle stelle dovrebbe perdersi. In qualità di specialisti di aurora e del cielo notturno in...
LA GUIDA DEFINITIVA PER VEDERE LE AURORE BOREALI IN ISLANDA NEL 2025
Stai pianificando di vedere l'aurora boreale in Islanda? Questa guida definitiva ti svela tutto ciò che devi sapere: il momento e i luoghi migliori per vederla, come aumentare le tue possibilità, cosa portare e come catturare splendide foto dell'aurora. Dalle visite guidate ai self drive, ti offriamo la soluzione per rendere la tua caccia all'aurora un successo!
Aiuto! C'è la luna piena! Rovinerà la mia esperienza dell'aurora?
Pensi che la luna possa rovinare le tue chance di vedere l'aurora boreale? Ti sbagli! Scopri perché la luce della luna può migliorare la tua esperienza, da magici panorami a incredibili consigli per la fotografia. Impara come cogliere il meglio della tua avventura per l'aurora - anche sotto la luna piena.
Quali sono i principali tipi di aurore?
Nonostante la loro bellezza mozzafiato, le aurore boreali non sono tutte uguali. Ci sono diverse forme, e ognuna ha le proprie caratteristiche e particolarità.
Questa guida rivela i principali tipi di aurore boreali, spiegando la scienza che si cela dietro le loro differenze, e offre preziosi consigli per cercare di vederne al meglio lo spettacolo.
Le aurore boreali accadono tutte le notti?
Le aurore boreali sono un fenomeno mozzafiato che accade ogni notte. Tuttavia, la visibilità dipende da vari fattori quali l'attività solare, il meteo, e il luogo. Scopri quando, dove e come ampliare le tue chance di vedere l'aurora, con il consiglio di esperti e strumenti in tempo reale. Che tu sia in Islanda o ovunque all'interno dell'ovale aurorale, questa guida ti preparerà per un'indimenticabile esperienza a caccia dell'aurora!
Quanto dura l'aurora boreale?
Gli spettacoli dell'aurora boreale sono tanto imprevedibili quanto maestosi. Alcune notti illuminano l'intero cielo per ore, mentre in altre possono apparire solo per pochi minuti, a volte con una luce molto più fioca. Ma più spesso possono verificarsi ondate di intensità note come sottotempeste.
Facciamo un tuffo nel profondo della scienza, dei tempi e di alcune delle esperienze più emozionanti per aiutarti a capire cosa influenza la durata di uno spettacolo di aurore, e magari darti maggiori possibilità di assistere a uno dei più grandi spettacoli della natura.
Come Interpretare le Previsioni dell'Aurora: La Tua Guida Completa Per Non Perderti le Aurore Boreali
Catturare l'aurora non è solo una questione di fortuna; è una combinazione tra l’essere nel posto giusto al momento giusto e la comprensione della scienza dietro la previsione dell’aurora.
Questa guida va oltre le nozioni di base, spiegando ogni elemento chiave di una previsione dell'aurora in modo da poter massimizzare le possibilità di sperimentare in prima persona questo incredibile fenomeno naturale.
I 10 MIGLIORI ALLOGGI PER LE AURORE BOREALI IN ISLANDA DEL 2025
Vedere l'aurora boreale danzare nel cielo islandese è il sogno di ogni viaggiatore. Sebbene il fenomeno possa essere osservato ovunque nel Paese, l’inquinamento luminoso a volte rovina la vista.
Optando per un soggiorno per l'aurora boreale nella piena comodità della campagna, aumenterai le tue possibilità di successo - letteralmente a portata di mano.
Here are our 10 favourite country accommodations for seeing the northern lights in 2025.
Si può vedere l'aurora boreale ad occhio nudo?
Sì, puoi assolutamente vedere l'aurora boreale ad occhio nudo - nelle giuste condizioni! Anche se le fotocamere spesso riescono a catturare più dettagli e intensità dei nostri occhi, una forte aurora combinata con cieli bui e tempo sereno può creare uno spettacolo indimenticabile visibile a chiunque guardi in alto. In questa guida condivideremo suggerimenti per massimizzare le tue possibilità di sperimentare la magia in prima persona, senza bisogno di attrezzature speciali!
I 25 Luoghi Migliori Per Vedere Le Aurore Boreali In Islanda
Essendo un appassionato da sempre dell'aurora boreale e il fondatore di Aurora Reykjavík, ho trascorso innumerevoli notti a inseguire le aurore in tutta l'Islanda. Ogni esperienza sembra la prima - una maestosa danza di colori e luci contro i vasti cieli islandesi. In questa guida condividerò i miei 25 luoghi preferiti per ammirare questa meraviglia naturale, dagli altopiani remoti alle gemme della costa. Che tu sia un visitatore alle prime armi o un esperto cacciatore di aurore, questi luoghi offrono qualcosa di veramente magico. Lascia che ti accompagni in un viaggio nei posti migliori in Islanda per vedere l'aurora boreale. – Gretar Jónsson
GUIDA MESE PER MESE ALL'INVERNO ISLANDESE
L’aurora boreale e la stagione invernale vanno di pari passo. Ore di buio più lunghe, accompagnate da bel tempo, attività solare e un po' di fortuna, spesso si traducono in incredibili spettacoli di aurore boreali: una vista davvero imperdibile!
L’aurora boreale è potenzialmente visibile per tutto l’inverno, ma statisticamente nessun mese è uguale all'altro. Per aiutarti a scegliere il periodo migliore per la tua vacanza con l'aurora boreale, ecco la nostra guida mensile sull'inverno in Islanda.
Picco Solare: Ecco Perché l'Inverno 2024/25 è il Periodo Perfetto Per Vedere l'Aurora Boreale In Islanda
Sei pronto a constatare la maestosa bellezza dell'aurora boreale? Non c'è mai stato un momento più perfetto di adesso! I meteorologi sono pieni di entusiasmo, prevedendo una stagione eccezionale dell'aurora boreale non solo per quest'anno ma che si estenderà anche a...
Il museo
Come si arriva al museo?
Linea 14: fermata dell’autobus Grandagarður, di fronte al museo.
Autobus hop-on: fermata 5, Reykjavík Maritime Museum.
Taxi: servizio taxi disponibile al numero +354 5885522. Comunicate al taxista il nostro indirizzo, Aurora Reykjavík Northern Lights Center, Grandagarður 2.
In auto: ampio parcheggio gratuito dedicato davanti all’edificio.
Fino a che ora è possibile visitare il museo?
Il museo è aperto al pubblico fino alle 21.00, ma raccomandiamo agli ospiti di accedere entro le 20.30, così da avere tempo a sufficienza per la visita.
Il film viene proiettato a orari specifici?
No, è possibile accedere al museo in qualunque momento. Il film è trasmesso continuativamente e i visitatori sono incoraggiati a passare nel cinema tutto il tempo che desiderano.
E’ necessario prenotare in anticipo?
No, è possibile acquistare il biglietto direttamente in cassa.
Quanto dura la visita?
Raccomandiamo almeno 30-45 minuti per l’intera mostra. Ovviamente la durata della visita varia per ciascun visitatore a seconda della velocità di fruizione delle informazioni offerte e del tempo speso nelle aree interattive. Una volta all’interno del museo, rilassatevi e godetevi lo spettacolo.
Quali sono gli orari d’apertura?
Siamo aperti tutti i giorni dalle 09.00 alle 21.00.
24, 25 e 31 dicembre, orario d’apertura ridotto dalle 09.00 alle 16.00.
Eventuali modifiche agli orari qui riportati verranno puntualmente comunicate sulle nostre pagine social e sul nostro sito.
L’aurora boreale
Quando è possibile vedere l’aurora in Islanda?
La stagione dell’aurora va dall’inizio di settembre fino alla metà di aprile.
Qual è il periodo migliore per vedere l’aurora?
Durante l’inverno non c’è propriamente un periodo più favorevole di altri. La visibilità del fenomeno dipende da una serie di fattori concomitanti: cielo buio ed almeno parzialmente sereno, presenza di attività solare. Ciò detto, ottobre e marzo sono a livello statistico i mesi migliori, grazie ad un meteo tendenzialmente più stabile con minori precipitazioni.
Perché l’aurora non è visibile d’estate?
Per osservare l’aurora è necessario buio completo. In estate l’Islanda è soggetta al fenomeno del sole di mezzanotte e non fa mai propriamente buio, nemmeno nel bel mezzo della notte: circostanze perfette per un’escursione notturna, ma che rendono impossibile vedere l’aurora tra maggio e agosto.
Per maggiori informazioni sulle ore di luce e sull’andamento del ciclo solare per Reykjavík, ecco dei link utili:
https://www.timeanddate.com/sun/iceland/reykjavik
https://www.timeanddate.com/astronomy/different-types-twilight.html
Dove consigliate di andare a vedere l’aurora?
Le previsioni sono solitamente affidabili a ridosso della partenza di un’escursione, ed è solo allora che è possibile stabilire dove le condizioni sono ottimali.Unirsi a un tour organizzato da questo punto di vista massimizza le vostre possibilità di successo. In alternativa, leggere le previsioni in modo accurato è essenziale, come sanno bene i nostri fotografi al momento di stabilire l’itinerario di una notte di caccia all’aurora.
In che orari è visibile l’aurora?
A livello statistico, la fascia oraria più frequente è quella tra le 21.00 e l’01.00 del mattino, ma l’aurora può apparire a qualunque ora nel cielo notturno, a condizione che il cielo sia buio. Essere pazienti è fondamentale!
E’ possibile vedere l’aurora da Reykjavík?
Il fenomeno è osservabile al meglio in campagna o in zone in cui l’inquinamento luminoso è minimo. Durante l’inverno e quando le condizioni meteo sono favorevoli, l’aurora è a volte osservabile anche dalla città. Vi consigliamo però di allontanarvi dal centro, dove l’inquinamento luminoso è massiccio. Il faro a Grótta, così come la passeggiata sulla costa settentrionale di Reykjavìk sono aree particolarmente adatte allo scopo, grazie alla ridotta illuminazione cittadina.
Quando si è verificato l’avvistamento più recente?
Abbiamo la fortuna di vedere l’aurora di frequente in Islanda. Durante la stagione aurorale, i nostri fotografi vanno a caccia quasi ogni notte nella speranza di scattare la foto perfetta dell’aurora. Nel nostro Diario dell'Aurora troverete alcune delle loro avventure.
Come si fotografa l’aurora?
Informazioni su come fotografare il fenomeno sono disponibili alla pagina relativa qui. Per suggerimenti e consigli ad hoc vi raccomandiamo di visitare il nostro museo, dove troverete un’ampia sezione fotografica dedicata.
Tour
Cosa indossare e cosa portare con sé per il tour dell’aurora?
Le lunghe notti invernali sono fredde e spesso ventose. Durante la caccia all’aurora non è inusuale dover attendere all’aperto a lungo: assicuratevi di vestirvi a strati privilegiando tessuti termici e caldi, e non dimenticate guanti e cappello. Giacca e scarpe idrorepellenti sono essenziali in caso di pioggia o neve. Come si dice in Islanda: “Það er ekki til slæmt veður ef þú klæðir þig rétt”, cioè il maltempo non esiste se ci si veste adeguatamente. Essere preparati a qualunque condizione meteo è essenziale.
Cosa fare se il tour viene cancellato?
I tour dell’aurora sono soggetti alle condizioni meteo. Se le previsioni indicano maltempo, c’è la possibilità che l’escursione venga cancellata. In quel caso, la compagnia che opera il tour vi contatterà il giorno stesso via email per informarvi della decisione: assicuratevi di controllare la vostra casella di posta elettronica in giornata.
Qualora il vostro tour venga cancellato dall’operatore, avrete l’opzione di riprenotarlo scegliendo una nuova data tra quelle disponibili. Contattate il tour operator direttamente per riprogrammare l’escursione all’indirizzo/numero fornito sul biglietto.
Nel caso in cui il tour non abbia avuto luogo del tutto durante il vostro soggiorno a causa di cancellazioni ripetute, è possibile richiedere un rimborso. Contattate il tour operator direttamente per maggiori informazioni.
Come si svolge il tour?
Dopo il pick-up (modalità e dettagli nel biglietto), lascerete Reykjavík e il suo inquinamento luminoso alle spalle. Che abbiate scelto un tour in jeep, minibus o autobus, la vostra guida si assicurerà di condurvi in un’area dove le condizioni previste sono ottimali per vedere un’aurora. Una volta in loco, avrete la possibilità di lasciare il veicolo per osservare e fotografare il fenomeno.
Al rientro in città, verrete lasciati al punto di pick-up (se non diversamente specificato).
La durata dell’escursione dipende dalla tipologia scelta e varia da 2-3 ore fino a 5 ore.
Come si prenota?
Accedendo alla pagina di prenotazione tour del nostro sito, troverete differenti opzioni.
Selezionate il tour desiderato per visualizzarne i dettagli e il calendario dell’attività. Scegliete quindi data, orario, numero di passeggeri e gli extra opzionali (qualora interessati), poi premete “book”. Nella pagina successiva, inserite i dati personali richiesti, selezionate I dettagli di pick-up (se necessario) e le informazioni per il pagamento. Una volta accettati termini e condizioni, la prenotazione verrà confermata.
Un biglietto in formato elettronico verrà automaticamente spedito all’ indirizzo email da voi fornito al momento della prenotazione. Vi raccomandiamo di leggere attentamente le informazioni che troverete nel biglietto riguardanti orario e luogo del pick-up e di annotare le informazioni di contatto del tour operator. In caso di domande o richieste di modifica della prenotazione, contattate direttamente l’operatore. In aggiunta, il nostro centro è aperto tutti i giorni tra le 9 e le 21 e il nostro personale sarà felice di assistervi via email, telefono o di persona in caso di domande relative ai tour.
Offrite voi stessi tour dell’aurora?
Aurora Reykjavík è un museo multimediale incentrato sull’aurora boreale. All’interno dei nostri spazi troverete tutto quello che c’è da sapere sul fenomeno. Le informazioni e i suggerimenti su come vedere e fotografare l’aurora sono la perfetta introduzione alla vostra spedizione. Non offriamo tour operati direttamente da noi, ma ci affidiamo all’esperienza e professionalità di tour operator locali e offriamo una selezione delle loro escursioni sul nostro sito e nell’angolo dedicato all’interno dell’area boutique del museo.
PRENOTA QUI