L’AURORA BOREALE

10 Night Sky Events not to be missed in 2025

10 Night Sky Events not to be missed in 2025

10 Night Sky Events Not To Be Missed in 2025 From a partial solar eclipse to eye-catching planetary alignments and disappearing rings of Saturn, 2025 will be a year filled with celestial wonders that no stargazer should miss. As Aurora and night sky specialists in...

Leer más
THE ULTIMATE GUIDE TO SEEING THE NORTHERN LIGHTS IN ICELAND IN 2025

THE ULTIMATE GUIDE TO SEEING THE NORTHERN LIGHTS IN ICELAND IN 2025

Planning to see the Northern Lights in Iceland? This ultimate guide covers everything you need to know: the best time and places to see them, how to enhance your chances, what to bring, and how to capture stunning Aurora photos. From guided tours to self-drives, we’ve got you covered to make your Aurora hunt a success!

Leer más
¡Ayuda! ¡Hay Luna Llena! ¿Arruinará mi experiencia de auroras boreales?

¡Ayuda! ¡Hay Luna Llena! ¿Arruinará mi experiencia de auroras boreales?

¿Crees que la luna llena arruinará tus posibilidades de ver las auroras boreales? ¡Reconsidéralo! Descubre por qué las noches iluminadas por la luna pueden mejorar la experiencia de las auroras, desde paisajes mágicos hasta impresionantes consejos fotográficos. Aprende cómo sacar el máximo provecho a tu búsqueda de auroras, incluso bajo una luna brillante.

Leer más
¿Cuáles son los principales tipos de auroras boreales?

¿Cuáles son los principales tipos de auroras boreales?

A pesar de su belleza cautivadora, no todas las auroras son iguales. Vienen en diversas formas, cada una con sus propias características y encanto único. 

Esta guía profundiza en los principales tipos de Auroras Boreales, explica la ciencia detrás de sus diferencias y ofrece consejos para maximizar tus posibilidades de verlas en su forma más espectacular.

Leer más
¿Las Auroras Boreales ocurren todas las noches?

¿Las Auroras Boreales ocurren todas las noches?

Las Auroras Boreales, o aurora boreal, son un fenómeno natural impresionante que ocurre todas las noches. Sin embargo, su visibilidad depende de factores clave como la actividad solar, el clima y la ubicación. Descubre cuándo, dónde y cómo maximizar tus posibilidades de ver la aurora, con consejos de expertos y herramientas en tiempo real. ¡Ya sea que estés en Islandia o en cualquier otro lugar cercano al óvalo auroral, esta guía te preparará para una aventura inolvidable de Auroras Boreales!

Leer más
¿Cuánto tiempo duran las auroras boreales?

¿Cuánto tiempo duran las auroras boreales?

Las exhibiciones de las auroras boreales son tan impredecibles como impresionantes. Algunas noches, iluminan todo el cielo durante horas, mientras que otras veces, pueden aparecer solo unos minutos, a veces con un resplandor más suave. Sin embargo, con más frecuencia, las auroras se presentan en oleadas de intensidad conocidas como Subtormentas.

Vamos a sumergirnos en la ciencia, horarios y algunos de los aspectos más emocionantes para ayudarte a entender qué determina la duración de un espectáculo de auroras, y tal vez darte una mejor oportunidad de presenciar uno de los mayores espectáculos de la naturaleza.

Leer más
LAS 10 MEJORES ALOJAMIENTOS PARA VER LAS AURORAS BOREALES EN ISLANDIA EN 2025

LAS 10 MEJORES ALOJAMIENTOS PARA VER LAS AURORAS BOREALES EN ISLANDIA EN 2025

Ver las auroras boreales danzar en el cielo islandés es el sueño de todo viajero. Aunque este fenómeno se puede observar en cualquier parte del país, la contaminación lumínica a veces arruina la vista.
Al optar por una estancia en el campo con todo el confort para ver las auroras boreales, maximizarás tus posibilidades de éxito, ¡literalmente a tu puerta!

Aquí están nuestros 10 alojamientos favoritos en el campo para ver las auroras boreales en 2025.

Leer más
¿Se pueden ver las auroras boreales a simple vista?

¿Se pueden ver las auroras boreales a simple vista?

¡Sí, definitivamente puedes ver las auroras boreales a simple vista, bajo las condiciones adecuadas! Aunque las cámaras suelen captar más detalles e intensidad que nuestros ojos, una aurora fuerte combinada con cielos oscuros y clima despejado puede crear un espectáculo inolvidable visible para cualquiera que mire al cielo. En esta guía, compartiremos consejos para maximizar tus posibilidades de experimentar la magia en persona, ¡sin necesidad de equipo especial!

Leer más
Los 25 mejores lugares para ver las auroras boreales en Islandia

Los 25 mejores lugares para ver las auroras boreales en Islandia

Como entusiasta de las auroras boreales de toda la vida y fundador de Aurora Reykjavík, he pasado incontables noches persiguiendo las auroras por toda Islandia. Cada experiencia se siente como la primera: una danza impresionante de colores y luces contra los vastos cielos islandeses. En esta guía, compartiré mis 25 lugares favoritos para presenciar este fenómeno natural, desde remotas tierras altas hasta joyas costeras. Ya seas un nuevo visitante o un cazador experimentado de auroras, estos lugares ofrecen algo verdaderamente mágico. Déjame llevarte en un viaje a los mejores lugares de Islandia para ver las auroras boreales. – Grétar Jónsson

Leer más
GUÍA MES A MES DE LA TEMPORADA DE INVIERNO EN ISLANDIA

GUÍA MES A MES DE LA TEMPORADA DE INVIERNO EN ISLANDIA

Las auroras boreales y la temporada de invierno van de la mano. Las largas horas de oscuridad, acompañadas de buen clima, actividad solar y un poco de suerte, a menudo se traducen en impresionantes exhibiciones de auroras boreales, ¡un espectáculo realmente imperdible!

Las auroras boreales son potencialmente visibles durante todo el invierno, pero estadísticamente, no hay dos meses iguales. Para ayudarte a elegir el mejor momento para tu escapada para ver las auroras boreales, aquí tienes nuestra guía mes a mes del invierno en Islandia.

Leer más

Il museo

Come si arriva al museo?

Linea 14: fermata dell’autobus Grandagarður, di fronte al museo.

Autobus hop-on: fermata 5, Reykjavík Maritime Museum.

Taxi: servizio taxi disponibile al numero +354 5885522. Comunicate al taxista il nostro indirizzo, Aurora Reykjavík Northern Lights Center, Grandagarður 2.

In auto: ampio parcheggio gratuito dedicato davanti all’edificio.

Fino a che ora è possibile visitare il museo?

Il museo è aperto al pubblico fino alle 21.00, ma raccomandiamo agli ospiti di accedere entro le 20.30, così da avere tempo a sufficienza per la visita.

Il film viene proiettato a orari specifici?

No, è possibile accedere al museo in qualunque momento. Il film è trasmesso continuativamente e i visitatori sono incoraggiati a passare nel cinema tutto il tempo che desiderano.

E’ necessario prenotare in anticipo?

No, è possibile acquistare il biglietto direttamente in cassa.

Quanto dura la visita?

Raccomandiamo almeno 30-45 minuti per l’intera mostra. Ovviamente la durata della visita varia per ciascun visitatore a seconda della velocità di fruizione delle informazioni offerte e del tempo speso nelle aree interattive. Una volta all’interno del museo, rilassatevi e godetevi lo spettacolo.

Quali sono gli orari d’apertura?

Siamo aperti tutti i giorni dalle 09.00 alle 21.00.
24, 25 e 31 dicembre, orario d’apertura ridotto dalle 09.00 alle 16.00.
Eventuali modifiche agli orari qui riportati verranno puntualmente comunicate sulle nostre pagine social e sul nostro sito.

L’aurora boreale

Quando è possibile vedere l’aurora in Islanda?

La stagione dell’aurora va dall’inizio di settembre fino alla metà di aprile.

 

Qual è il periodo migliore per vedere l’aurora?

Durante l’inverno non c’è propriamente un periodo più favorevole di altri. La visibilità del fenomeno dipende da una serie di fattori concomitanti: cielo buio ed almeno parzialmente sereno, presenza di attività solare. Ciò detto, ottobre e marzo sono a livello statistico i mesi migliori, grazie ad un meteo tendenzialmente più stabile con minori precipitazioni.

 

Perché l’aurora non è visibile d’estate?

Per osservare l’aurora è necessario buio completo. In estate l’Islanda è soggetta al fenomeno del sole di mezzanotte e non fa mai propriamente buio, nemmeno nel bel mezzo della notte: circostanze perfette per un’escursione notturna, ma che rendono impossibile vedere l’aurora tra maggio e agosto.
Per maggiori informazioni sulle ore di luce e sull’andamento del ciclo solare per Reykjavík, ecco dei link utili:

https://www.timeanddate.com/sun/iceland/reykjavik

https://www.timeanddate.com/astronomy/different-types-twilight.html

 

Dove consigliate di andare a vedere l’aurora?

Le previsioni sono solitamente affidabili a ridosso della partenza di un’escursione, ed è solo allora che è possibile stabilire dove le condizioni sono ottimali.Unirsi a un tour organizzato da questo punto di vista massimizza le vostre possibilità di successo. In alternativa, leggere le previsioni in modo accurato è essenziale, come sanno bene i nostri fotografi al momento di stabilire l’itinerario di una notte di caccia all’aurora.

In che orari è visibile l’aurora?

A livello statistico, la fascia oraria più frequente è quella tra le 21.00 e l’01.00 del mattino, ma l’aurora può apparire a qualunque ora nel cielo notturno, a condizione che il cielo sia buio. Essere pazienti è fondamentale!

 

E’ possibile vedere l’aurora da Reykjavík?

Il fenomeno è osservabile al meglio in campagna o in zone in cui l’inquinamento luminoso è minimo. Durante l’inverno e quando le condizioni meteo sono favorevoli, l’aurora è a volte osservabile anche dalla città. Vi consigliamo però di allontanarvi dal centro, dove l’inquinamento luminoso è massiccio. Il faro a Grótta, così come la passeggiata sulla costa settentrionale di Reykjavìk sono aree particolarmente adatte allo scopo, grazie alla ridotta illuminazione cittadina.

 

Quando si è verificato l’avvistamento più recente?

Abbiamo la fortuna di vedere l’aurora di frequente in Islanda. Durante la stagione aurorale, i nostri fotografi vanno a caccia quasi ogni notte nella speranza di scattare la foto perfetta dell’aurora. Nel nostro Diario de Auroras troverete alcune delle loro avventure.

Come si fotografa l’aurora?

Informazioni su come fotografare il fenomeno sono disponibili alla pagina relativa qui. Per suggerimenti e consigli ad hoc vi raccomandiamo di visitare il nostro museo, dove troverete un’ampia sezione fotografica dedicata.

 

Tour

Cosa indossare e cosa portare con sé per il tour dell’aurora?

Le lunghe notti invernali sono fredde e spesso ventose. Durante la caccia all’aurora non è inusuale dover attendere all’aperto a lungo: assicuratevi di vestirvi a strati privilegiando tessuti termici e caldi, e non dimenticate guanti e cappello. Giacca e scarpe idrorepellenti sono essenziali in caso di pioggia o neve. Come si dice in Islanda: “Það er ekki til slæmt veður ef þú klæðir þig rétt”, cioè il maltempo non esiste se ci si veste adeguatamente. Essere preparati a qualunque condizione meteo è essenziale.

Cosa fare se il tour viene cancellato?

I tour dell’aurora sono soggetti alle condizioni meteo. Se le previsioni indicano maltempo, c’è la possibilità che l’escursione venga cancellata. In quel caso, la compagnia che opera il tour vi contatterà il giorno stesso via email per informarvi della decisione: assicuratevi di controllare la vostra casella di posta elettronica in giornata.

Qualora il vostro tour venga cancellato dall’operatore, avrete l’opzione di riprenotarlo scegliendo una nuova data tra quelle disponibili. Contattate il tour operator direttamente per riprogrammare l’escursione all’indirizzo/numero fornito sul biglietto.

Nel caso in cui il tour non abbia avuto luogo del tutto durante il vostro soggiorno a causa di cancellazioni ripetute, è possibile richiedere un rimborso. Contattate il tour operator direttamente per maggiori informazioni.

Come si svolge il tour?

Dopo il pick-up (modalità e dettagli nel biglietto), lascerete Reykjavík e il suo inquinamento luminoso alle spalle. Che abbiate scelto un tour in jeep, minibus o autobus, la vostra guida si assicurerà di condurvi in un’area dove le condizioni previste sono ottimali per vedere un’aurora. Una volta in loco, avrete la possibilità di lasciare il veicolo per osservare e fotografare il fenomeno.

Al rientro in città, verrete lasciati al punto di pick-up (se non diversamente specificato).
La durata dell’escursione dipende dalla tipologia scelta e varia da 2-3 ore fino a 5 ore.

Come si prenota?

Accedendo alla pagina di prenotazione tour del nostro sito, troverete differenti opzioni.
Selezionate il tour desiderato per visualizzarne i dettagli e il calendario dell’attività. Scegliete quindi data, orario, numero di passeggeri e gli extra opzionali (qualora interessati), poi premete “book”. Nella pagina successiva, inserite i dati personali richiesti, selezionate I dettagli di pick-up (se necessario) e le informazioni per il pagamento. Una volta accettati termini e condizioni, la prenotazione verrà confermata.

Un biglietto in formato elettronico verrà automaticamente spedito all’ indirizzo email da voi fornito al momento della prenotazione. Vi raccomandiamo di leggere attentamente le informazioni che troverete nel biglietto riguardanti orario e luogo del pick-up e di annotare le informazioni di contatto del tour operator. In caso di domande o richieste di modifica della prenotazione, contattate direttamente l’operatore. In aggiunta, il nostro centro è aperto tutti i giorni tra le 9 e le 21 e il nostro personale sarà felice di assistervi via email, telefono o di persona in caso di domande relative ai tour.

Offrite voi stessi tour dell’aurora?

Aurora Reykjavík è un museo multimediale incentrato sull’aurora boreale. All’interno dei nostri spazi troverete tutto quello che c’è da sapere sul fenomeno. Le informazioni e i suggerimenti su come vedere e fotografare l’aurora sono la perfetta introduzione alla vostra spedizione. Non offriamo tour operati direttamente da noi, ma ci affidiamo all’esperienza e professionalità di tour operator locali e offriamo una selezione delle loro escursioni sul nostro sito e nell’angolo dedicato all’interno dell’area boutique del museo.

PRENOTA QUI

es_ESES