I 25 luoghi migliori per vedere l'aurora boreale in Islanda
Come fotografi e cacciatori dell'aurora boreale di Aurora Reykjavรญk,ย abbiamo trascorso innumerevoli notti sotto gli incredibili cieli islandesi. Con anni di esperienza, conosciamo i luoghi migliori per catturare le aurore. E come divertirsi mentre lo fai!
Che tu stia partendo per un'avventura da solo o partecipando a un tour, siamo qui per condividere i nostri luoghi preferiti per osservare l'aurora boreale. Avviso spoiler: non esiste un unico "luogo migliore" per vederla, perchรฉ le luci possono apparire ovunque!
Detto questo, alcuni punti sono piรน panoramici o piรน facili da raggiungere rispetto ad altri, quindi parliamo delle nostre 25 scelte migliori.
Immergiamoci nei nostri luoghi preferiti per vedere lโaurora boreale e aggiungiamo qualche consiglio di sicurezza per tenerti al caldo e comodo durante lโavventura. E se non hai voglia di organizzarti da solo, ci pensiamo noi con i tour guidati. Perchรฉ a volte รจ bello semplicemente sedersi e godersi lo spettacolo.

1. Faro di Grรณtta
Reykjavik รจ troppo comoda per avventurarsi lontano? Nessun problema. Il faro di Grรณtta si trova appena fuori cittร e offre ottime vedute dellโaurora sul mare โ perfetto per una breve caccia alle luci. Situato nella penisola di Seltjarnarnes, questo luogo รจ uno dei piรน bui dellโarea metropolitana.
Qui, osservando il faro, ti troverai automaticamente rivolto a nord. Questa รจ la direzione da cui solitamente si manifestano le luci.
Consigli da esperti
- Arriva presto per la miglior visuale: Grรณtta รจ popolare, soprattutto durante la stagione dell'aurora boreale. Arrivare presto ti consente di assicurarti i posti migliori, soprattutto se desideri includere l'iconico faro di Grรณtta come elemento in primo piano. Ciรฒ aiuta a incorniciare magnificamente l'aurora boreale, aggiungendo struttura alla tua composizione.
- Sta' attento alle maree: controlla il programma delle maree prima di partire. Grรณtta รจ circondata dall'acqua e durante l'alta marea alcuni sentieri possono essere inaccessibili. Non rimanere bloccato sull'isola!
- Impostazioni per l'aurora boreale: utilizza un treppiede e imposta l'esposizione tra 5 e 20 secondi, a seconda dell'intensitร dell'aurora. Un obiettivo grandangolare รจ l'ideale, poichรฉ ti consente di catturare sia le luci che il vasto paesaggio costiero. Inoltre, mantieni il tuo ISO tra 1600-3200, regolandolo in base alla luminositร dell'aurora e all'oscuritร circostante.
- Primo piano con il faro: includere il faro di Grรณtta nello scatto aggiunge un senso di luogo e scala, creando un punto focale accattivante contro le luci danzanti. Usa il faro per incorniciare la tua foto o come silhouette per enfatizzare il cielo vibrante.
- Cattura i riflessi nelle piscine: se la marea รจ bassa, cerca pozze poco profonde lungo la spiaggia che possano rispecchiare le aurore. Poichรฉ questi riflessi aggiungono uno strato di profonditร e interesse visivo, le luci appaiono ancora piรน magiche.
2. Faro di Garรฐur
Il faro di Garรฐur si trova sulla punta occidentale della penisola di Vatnsnes in Islanda. Lontano dalle luci della cittร e con ampie vedute del cielo notturno sul Nord Atlantico, questo รจ un tesoro nascosto per gli appassionati dell'aurora boreale. Con la sua forma circolare unica e il vivace design rosso e bianco, il faro offre uno splendido primo piano per la fotografia dell'aurora.ย L'orizzonte aperto di questo luogo remoto e gli spettacolari paesaggi marini lo rendono un luogo magico per assistere all'aurora boreale che danza nel cielo.


3. Scogliere di Reykjanesviti
Reykjanesviti, il faro piรน antico dl'Islanda, si erge orgogliosamente sulla penisola di Reykjanes.
L'edificio รจ circondato da aspre scogliere, paesaggi vulcanici e sorgenti termali geotermiche. Appena al largo, spettacolari faraglioni si innalzano dall'oceano, aggiungendo un elemento sorprendente alla scena. In questo luogo unico si possono trovare viste ininterrotte sul Nord Atlantico, perfette per gli appassionati dell'aurora boreale. Le aurore che danzano sul faro, con i faraglioni che si stagliano contro il cielo vibrante, creano un'esperienza affascinante e indimenticabile. Reykjanesviti รจ davvero una destinazione ideale per chi cerca un luogo panoramico e appartato per assistere alla magia dell'aurora boreale.
4. Laguna Blu
Lo straripamento liberamente accessibile della Laguna Blu, situato appena fuori dal resort principale, รจ un tesoro nascosto per la fotografia dell'aurora boreale. Anche se non รจ adatto per fare il bagno (l'acqua รจ fredda e l'ingresso รจ vietato), questo posto offre una configurazione perfetta per catturare le aurore. I primi visitatori possono godersi un bagno nella calda Laguna Blu, quindi uscire per ammirare l'aurora boreale senza la folla. Con le sue acque riflettenti e ricche di minerali e i suoi dintorni oscuri, questa localitร offre uno sfondo incredibile per fotografare le aurore nello straordinario paesaggio islandese.


5. Lago Kleifarvatn
Kleifarvatn, situato sulla penisola di Reykjanes, รจ a soli 30 minuti da Reykjavik. Questo รจ considerato uno dei luoghi piรน tranquilli per assistere all'aurora boreale in Islanda. Infatti, la sua posizione remota e la mancanza di inquinamento luminoso lo rendono una destinazione perfetta per lโosservazione dellโaurora. Circondati da paesaggi vulcanici e acque calme, i riflessi dell'aurora boreale sul lago creano un'esperienza magica.
Ci sono diversi piccoli parcheggi lungo la strada, con tanti punti panoramici.
6. Parco Nazionale รingvellir
Se desideri cieli ampi e paesaggi mozzafiato, รingvellir fa al caso tuo. A solo un'ora da Reykjavik, รจ uno dei nostri posti preferiti per ammirare le luci. Inoltre, รจ facilissimo da raggiungere. Innumerevoli opzioni fotografiche panoramiche, parcheggio facile e buone condizioni stradali anche in pieno inverno. Il nostro Parco Nazionale รจ un luogo perfetto per i cacciatori di aurore. Cielo sereno in quella zona? Ci troverai lรฌ!


7. Cascata Gullfoss
Gullfoss, una delle cascate piรน iconiche dell'Islanda, รจ una tappa imperdibile lungo il percorso del Circolo d'Oro. Cascata in due spettacolari fasi in un aspro canyon, Gullfoss offre panorami mozzafiato tutto l'anno. Durante l'inverno, il paesaggio circostante si trasforma in un paese delle meraviglie innevato, rendendolo un luogo straordinario per assistere all'aurora boreale. Mentre le aurore danzano in alto, gli spruzzi nebbiosi e le formazioni ghiacciate della cascata riflettono i colori vivaci, creando una scena magica e ultraterrena. L'accessibilitร e la potente bellezza naturale di Gullfoss ne fanno una destinazione ideale per chiunque esplori il Circolo d'Oro islandese e speri di intravedere l'aurora boreale. Tieni solo presente che c'รจ spesso vento e molti spruzzi dalla cascata: porta con te un panno per la pulizia delle lenti e vestiti molto bene.
8. Area Geotermale Geysir
Per i fotografi, Geysir offre infinite opportunitร per catturare la pura potenza e bellezza dell'Islanda, soprattutto con un po' di pazienza e il giusto tempismo.
Ecco alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio la tua visita:
- Il posizionamento รจ fondamentale: arriva presto per scovare gli angoli migliori. Stai leggermente decentrato per evitare di essere schizzato quando Strokkur erutta e scegli un punto che ti offra una buona visuale del paesaggio circostante per una maggiore profonditร nei tuoi scatti.
- Conosci i tempi: Strokkur erutta all'incirca ogni 5-10 minuti, quindi tieni la fotocamera pronta. Utilizza una velocitร dell'otturatore elevata per congelare il momento esplosivo o rallentarlo per un effetto piรน morbido e soffuso, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
- Catturare l'aurora boreale: se stai fotografando le aurore, un treppiede รจ essenziale. Imposta l'esposizione tra 5 e 15 secondi, a seconda dell'intensitร della luce, e regola l'ISO per catturare i dettagli.
- Considera il primo piano: le pozze intorno a Strokkur riflettono magnificamente l'aurora boreale. Prova a usare il geyser come punto focale e usa i riflessi come elemento aggiuntivo, oppure concentrati sulle sorgenti termali gorgoglianti per un effetto atmosferico.
- Geysir non significa solo catturare la foto perfetta; si tratta di abbracciare il momento, la trepidazione in attesa dell'eruzione e la danza di luce e acqua. Con un po' di pazienza e creativitร , te ne andrai con immagini che catturano l'anima dell'Islanda.


9. Cascata Seljalandsfoss
Fotografare Seljalandsfoss sotto l'aurora boreale รจ un'esperienza rara che richiede pazienza e un po' di fortuna, ma quando le condizioni si allineano, il risultato รจ pura magia.
Consigli da esperti
- Tempistica con l'attivitร solare: Seljalandsfoss รจ rivolta a ovest, il che significa che avrai bisogno di una forte attivitร solare per catturare l'aurora boreale nel punto giusto.
- Trovare l'angolazione migliore: uno degli scatti piรน magici รจ da dietro la cascata, ma puรฒ diventare scivoloso e bagnato, soprattutto di notte. ร meglio allontanarsi un poโ lungo la strada, per vedere tutta la cascata, ma lasciare abbastanza spazio per il cielo.
- Elementi in primo piano: gli spruzzi delle cascate aggiungono una bella qualitร soffusa ai tuoi scatti. Sperimenta composizioni utilizzando l'acqua come primo piano e le aurore come sfondo. Questo effetto a strati puรฒ creare un'immagine davvero dinamica.
- Proteggi la tua attrezzatura: preparati agli spruzzi, potrebbero appannare l'obiettivo e rendere la camminata scivolosa dietro le cascate. Porta con te panni per lenti e coperture protettive, soprattutto se stai cercando di scattare foto dal retro della cascata.
- Diventa creativo con la luce: prova a includere una fonte di luce soffusa, come una lampada frontale o una torcia a bassa potenza, per illuminare delicatamente le parti in primo piano. Ciรฒ puรฒ aggiungere profonditร alla tua foto, evidenziando i dettagli nelle rocce e nell'acqua senza sopraffare la luce naturale delle aurore. La stessa Seljalandsfoss รจ illuminata di notte, il che rende difficile l'esecuzione dei primi piani, a meno che non si sovrappongano immagini con tempi di esposizione diversi.
10. Eyjafjallajรถkull Volcano
Eyjafjallajรถkull รจ un luogo iconico e spettacolare per i fotografi, che fonde la selvaggia energia vulcanica dell'Islanda con i suoi paesaggi ghiacciati. Conosciuto per la sua eruzione del 2010 che ha affascinato il mondo, questo vulcano ricoperto di ghiacciai ricorda in modo potente la forza e la bellezza naturale dell'Islanda e, sotto l'aurora boreale, diventa uno spettacolo surreale.
Ecco alcuni suggerimenti per catturarne la magia:
- Controlla l'aurora e le previsioni meteorologiche: il ghiacciaio si trova ad alta quota e spesso puรฒ essere avvolto da nuvole o nebbia. Per la fotografia dell'aurora, avrai bisogno di un cielo sereno e di un'attivitร solare da moderata ad elevata affinchรฉ l'aurora boreale sia visibile sul ghiacciaio.
- Trova un punto panoramico: l'Eyjafjallajรถkull รจ vasto, quindi trovare un posto con una vista aperta รจ essenziale. Cerca un terreno piรน elevato nelle vicinanze o i campi nell'area circostante per una prospettiva che ti permetta di catturare sia il ghiacciaio che il cielo notturno. Un obiettivo grandangolare รจ l'ideale in questo caso per includere sia il vasto paesaggio che le aurore.
- Impostazioni per l'oscuritร : il ghiacciaio e il terreno circostante possono essere piuttosto bui di notte. Utilizza un treppiede e imposta una lunga esposizione, circa 10-25 secondi, per catturare i dettagli del ghiacciaio e del cielo. Mantieni il tuo ISO tra 1600-3200 e sperimenta le impostazioni di apertura per bilanciare nitidezza e luce.
- Include Foreground Elements: If possible, incorporate some foreground elements like the rolling hills or even local landmarks such as the รรณrsmรถrk valley, adding depth to your composition. The layers of land, glacier, and auroras create a powerful visual story.
- Be Prepared for Harsh Conditions: Icelandโs weather can be extreme around Eyjafjallajรถkull, especially at night. Bring protective covers for your gear and warm clothing for yourself. Strong winds and icy conditions can be common here, so be prepared to adapt quickly.
- Timing with Moonlight: If the Northern Lights are strong and the moon is out, the moonlight can illuminate Eyjafjallajรถkull, creating a striking contrast with the vibrant auroras above. This added light can bring out the glacierโs textures and add a subtle glow to the landscape.


11. Cascata Skรณgafoss
Skรณgafoss รจ una delle cascate piรน iconiche dโIslanda, e la sua bellezza drammatica sotto lโaurora boreale crea unโesperienza semplicemente magica. La nebbia della cascata puรฒ dare vita a unโatmosfera mistica, soprattutto quando le luci danzano sopra di essa, creando un contrasto mozzafiato con il cielo scuro.
Pro tips:
- Capture the aurora framed by the waterfall for an awe-inspiring combination of natural phenomena.
- Use a wide-angle lens to capture the full grandeur of the falls and the sky above.
- Consider shooting from the base of the waterfall for a dramatic foreground.
- The mist from the waterfall can make for some interesting long-exposure shots, where the lights reflect off the spray.
12. Reynisfjara Beach
Reynisfjara is Icelandโs most famous black sand beach, and its otherworldly atmosphere under the aurora makes it unforgettable. The dramatic basalt columns and Reynisdrangar sea stacks rising from the sea create striking silhouettes against the shimmering lights. The beachโs remote location and the absence of artificial light make it an excellent spot for aurora viewing.
Photography Tips:
- Use the basalt columns as foreground elements to frame the aurora.
- Capture the aurora’s reflections on the wet black sand after the tide recedes.
- A sturdy tripod is essential to combat the strong coastal winds during long exposures.
Accessibility:
Reynisfjara is accessible year-round, but always exercise caution as sneaker waves can occur. Stay at least 30 meters from the waterline.


13. Kerlingarfjรถll
Kerlingarfjรถll is a geothermal wonderland with steaming vents, colorful rhyolite mountains, and surreal landscapes. In the right conditions, the steam rising from the earth creates a magical foreground for the aurora. However, due to its highland location and rough terrain, Kerlingarfjรถll is often inaccessible during the dark winter months.
Pro tips:
- Capture the contrast between the glowing aurora and the steaming geothermal vents.
- A wide-angle lens will help include the dramatic landscape and sky.
- Plan your visit for early autumn or late spring when the highland roads are passable.
Accessibility:
Kerlingarfjรถll is typically accessible from late June to early September. Roads may require a 4×4 vehicle.
14. Jรถkulsรกrlรณn Glacier Lagoon
Jรถkulsรกrlรณn is one of Icelandโs most breathtaking natural wonders, and its surreal beauty is even more enchanting under the Northern Lights. The glacial lagoon, filled with floating icebergs, reflects the aurora in its still waters, creating a dreamlike scene. The icebergs themselves often have a striking blue hue, which intensifies the auroraโs green and pink colors, making for an otherworldly sight.
Photography Tips:
- Capture the Northern Lights as they reflect off the calm waters of the lagoon for a stunning mirrored effect.
- Use the floating icebergs as foreground elements to add scale and drama to your shots.
- For a unique perspective, shoot from various spots along the shoreline for different angles of the aurora and ice.


15. Vestrahorn
Vestrahorn is one of Icelandโs most stunning and photogenic locations. Located on the Stokksnes Peninsula in southeast Iceland, Vestrahorn offers an impressive landscape of towering mountains, black sand dunes, and the surrounding ocean, all of which create a breathtaking backdrop for the aurora. When the Northern Lights appear over Vestrahorn, they reflect off the wet sand and shallow tidal pools, creating a mesmerizing mirror effect that is perfect for photography.
Photography Tips:
- Use the black sand dunes and shallow tidal pools in the foreground to create stunning reflections of the aurora and the Vestrahorn peaks.
- A wide-angle lens is essential to capture both the Northern Lights and the towering mountains in a single shot.
- For dramatic results, shoot during low tide when the reflections on the wet sand are more pronounced.
- Be mindful of the coastal winds, especially in winter, and dress warmly when waiting for the lights to appear.
16. Arctic Henge


17. Dettifoss Waterfall
Dettifoss, Europeโs most powerful waterfall, offers a raw and dramatic setting for aurora photography. The thunderous cascade creates an unforgettable atmosphere, but this location is highly weather-dependent. In winter, icy roads and heavy snowfall often make Dettifoss inaccessible.
Pro tips:
- Position yourself at a distance to capture the entire waterfall under the aurora.
- Long exposures will soften the waterโs movement while emphasizing the auroraโs brightness.
- Use waterproof gear to protect your equipment from mist and spray.
Accessibility:
Dettifoss is typically accessible in the summer months. During winter, the roads are often closed due to snow and ice.
18. Aldeyarfoss Waterfall
Aldeyjarfoss is a hidden gem in North Iceland, known for its striking basalt column formations framing a powerful waterfall. This location provides a unique and rugged setting for aurora photography. However, it can be challenging to reach during the winter months, as the highland roads leading to the waterfall are often impassable.
Photography Tips:
- Frame the waterfall with the basalt columns and aurora for a dynamic composition.
- Shoot long exposures to blur the waterโs motion while keeping the aurora crisp.
- Wear crampons to navigate icy trails safely during autumn or early winter.
Accessibility:
Best visited in summer or autumn before heavy snowfall blocks access. A 4×4 vehicle is recommended.


19. Lake Mรฝvatn
Lake Mรฝvatn is a tranquil and scenic spot surrounded by volcanic landscapes and geothermal activity. The lakeโs calm waters often reflect the aurora, creating stunning symmetrical images. The minimal light pollution in the area makes it ideal for aurora watching.
Photography Tips:
- Focus on reflections in the lakeโs still surface for a dramatic effect.
- Use the pseudocraters or lava formations as foreground elements.
- Scout locations during daylight to find the perfect vantage point for unobstructed views.
Accessibility:
Lake Mรฝvatn is accessible year-round, but icy roads in winter may require caution.
20. Goรฐafoss Waterfall


21. Hraundrangar Peak
Hraundrangar, a jagged volcanic peak rising sharply from the landscape, is a striking subject under the aurora. Its unique silhouette against the shimmering sky creates a scene reminiscent of fantasy landscapes. The remote location ensures minimal interference from artificial light.
Consigli da esperti
- Use the peak as the central element, creating a dramatic focal point.
- Include foreground elements such as snow-covered rocks or vegetation to add depth.
- Experiment with longer exposures to capture aurora motion and surrounding stars.
Accessibility:
Hraundrangar is accessible year-round, but winter conditions may require careful navigation of icy roads.
22. Hvรญtserkur
Hvรญtserkur, the โTroll of the North,โ is a dramatic basalt sea stack rising from the waters off Icelandโs northwestern coast. This unique formation provides a perfect silhouette under the aurora, with its reflection adding to the sceneโs beauty.
Photography Tips:
- Capture Hvรญtserkurโs reflection in the shallow water during low tide.
- Use a wide-angle lens to frame the aurora and the sea stack together.
- Long exposures will enhance the aurora and create smooth water textures.
Accessibility:
Accessible year-round, but icy roads in winter require caution and a 4×4 vehicle.


23. Kirkjufell
Kirkjufell, one of Icelandโs most photographed mountains, is a dream location for aurora enthusiasts. Its symmetrical shape and the nearby waterfalls make it a stunning composition under the Northern Lights.
Photography Tips:
- Use Kirkjufell as the focal point, with Kirkjufellsfoss waterfall in the foreground.
- Frame the scene so that the aurora appears to radiate from the peak of the mountain.
- Arrive early to secure a good spot, as this location is popular with photographers.
24. Snรฆfellsjรถkull
The majestic Snรฆfellsjรถkull glacier volcano dominates the Snรฆfellsnes Peninsula, providing a dramatic backdrop for aurora viewing. The glacierโs icy surface reflects the colors of the Northern Lights, creating an otherworldly glow.
Photography Tips:
- Include the glacier in your composition to highlight its reflective qualities.
- Use a wide-angle lens to capture the aurora sweeping over the glacier.
- Adjust white balance to bring out the natural hues of the glacier and aurora.
Accessibility:
Snรฆfellsjรถkull is accessible year-round, but higher elevations may require a 4×4 vehicle in winter.


25. Bรบรฐir
Bรบรฐir, located on the Snรฆfellsnes Peninsula in western Iceland, offers one of the most enchanting settings for viewing the Northern Lights. ย The combination of the picturesque church, lava fields, and the looming Snรฆfellsjรถkull Glacier creates an ethereal backdrop for the Northern Lights, making it a truly magical place for aurora photography.
Consigli da esperti
- Capture the Northern Lights dancing over the iconic Bรบรฐir church for a striking contrast between the lights and the simple, yet stunning, black church.
- Use the surrounding lava fields or the glacier in the background as interesting foreground elements to add depth and drama to your photos.
- A wide-angle lens is essential to capture both the sweeping sky and the silhouette of the church and mountains.
- Long exposure shots will help capture the motion of the aurora, while keeping the church and landscape crisp.
Staying Safe While Hunting for the Northern Lights
Chasing the aurora can take you to remote and often icy locations. Here are some essential safety tips:
- Check the Weather Forecast: Always review local weather conditions on sites like Vedur.is or https://aurorareykjavik.is/aurora-forecast/ to avoid sudden storms or dangerous winds.
- Use Safe Travel Resources: Visit SafeTravel.is for updates on road conditions, weather warnings, and emergency information. Their app is a great tool to have on your phone.
- Drive Safely: Roads in Iceland can be slippery and unpredictable, especially in winter. Use a 4ร4 vehicle with winter tires, and avoid off-road driving.
- Stay Visible: Wear reflective clothing and bring a flashlight or headlamp when walking in dark areas.
- Pack Essentials: Carry a fully charged phone, warm drinks, snacks, and a first-aid kit. Extra batteries for your camera and flashlight are also a must in cold conditions.
- Travel with Others: If possible, hunt for the aurora in a group or join a guided tour for added safety and expert knowledge. Check our tours here:
Check out our Northern Lights Locations map and find the best viewing spots:

Grรฉtar Jรณnsson
Fotografo, Fondatore di AURORA REYKJAVรK