|

Agosto e l'aurora boreale in Islanda

Agosto è tecnicamente un mese estivo, ma è in questo periodo che torna l'oscurità sulle nostre coste nordiche, dopo mesi di luce del giorno totale.
In questo periodo le giornate diventano sempre più brevi e ciò è particolarmente evidente nella seconda metà del mese, quando inizia la stagione dell'aurora boreale.
Vedere un'aurora ad agosto è una vera sorpresa, per molti inaspettata, e, sebbene sia ancora un evento raro rispetto ai mesi più bui, il periodo ci ha spesso sorpreso con begli spettacoli, anche se normalmente non molto lunghi (questo, ovviamente, a causa del buio limitato).

Agosto è l'alta stagione per il turismo in Islanda e, con le sue lunghe giornate e il clima relativamente stabile e caldo (da 10° a 15°C in media), l'intera isola è tutta da esplorare.
Pulcinelle di mare e altri uccelli migratori possono ancora essere visti nidificare in diverse località del paese nella prima metà del mese.
Inoltre, i percorsi dell'altopiano sono luoghi aperti e meravigliosi, altrimenti inaccessibili in inverno, raggiungibili con l'autobus dell'altopiano o con un veicolo 4×4 per i più avventurosi.
Le iconiche escursioni sugli altipiani, come il famoso percorso di più giorni Laugavegur, possono essere apprezzate anche dai più in forma fisicamente, mentre escursioni e trekking più facili possono essere trovati in tutto il paese e ti ricompenseranno con scenari mozzafiato e ricordi indimenticabili.

it_ITIT