|

Settembre e l'aurora boreale in Islanda

La stagione dell'aurora boreale inizia davvero a settembre. In questo periodo, l'equinozio d'autunno influisce sull'intensità dell'attività aurorale, regalandoci manifestazioni più forti e luminose.
L'attività potenziata, combinata con giornate più corte e notti miti, fanno di settembre uno dei mesi migliori per la caccia all'aurora boreale in Islanda.
I tour dell'aurora boreale ricominciano ufficialmente ora, offrendo ai viaggiatori una serie di diverse ed entusiasmanti opzioni per la caccia all'aurora boreale.

Settembre è graziato da un buon equilibrio tra luce diurna e oscurità notturna. Infinite opzioni di attività sono a disposizione di coloro che visitano durante questo mese e, sebbene spesso gli altopiani siano ormai inaccessibili, altre attività sono in pieno svolgimento.
Vale la pena provare l'osservazione delle balene: una grande varietà di mammiferi marini (dai delfini dal becco bianco e tursiopi alle megattere, balene blu, balenottere minori, capodogli, balenottere comuni e orche) possono essere avvistati al largo delle coste dell'Islanda per poche altre settimane, prima di migrare per l'inverno.

Per chi vuole immergersi in prima persona nella cultura contadina islandese, partecipare ai Réttir –  raduni di pecore o cavalli – è un'occasione imperdibile. Gli allevatori di pecore e le aziende islandesi di equitazione e allevamento si uniscono alla gente del posto e a chiunque sia interessato a prendere parte all'attività e radunano gli animali di fattoria che si sono stabiliti negli altopiani durante l'estate.

it_ITIT