Febbraio segna l'inizio dell'alta stagione invernale in Islanda. I viaggiatori a febbraio possono godere di più ore di luce e di una vasta gamma di opzioni per la caccia all'aurora boreale. Le escursioni per l'aurora si esauriscono rapidamente, quindi è consigliabile prenotare il tour con largo anticipo. Il nostro suggerimento è di prenotare sempre per la prima notte a tua disposizione, così, in caso di cancellazione per condizioni meteorologiche avverse o avvistamento non riuscito, avrai la possibilità di riprogrammare.
Febbraio è il mese più corto dell'anno, ma non meno ricco di eventi: per esempio, il tradizionale Þorrablót, una celebrazione della vecchia cucina tradizionale che dura un mese. Agnello affumicato, testa di pecora, testicoli di agnello, squalo fermentato e salsicce di sangue e fegato sono tra i piatti tipici che i viaggiatori coraggiosi con lo stomaco forte possono provare durante questa festa originariamente pagana.
Più golosi di dolci? Allora Bolludagur è il giorno che fa per voi. Questa giornata di festa si svolge il lunedì della settima settimana prima di Pasqua: per l'occasione, centinaia di migliaia di panini dolci (bollur) vengono sfornati e farciti con crema e marmellata, e apprezzati da grandi e piccini. Il martedì, per la tradizione del martedì grasso di Sprengidagur, viene servita una cena tradizionale islandese (carne salata, verdure e zuppa di fagioli), una specie di festa in cui si mangia fino a scoppiare.
E il mercoledì delle Ceneri, Öskudagur, i bambini del posto si travestiranno e andranno di negozio in negozio cantando canzoni in cambio di caramelle: una giornata divertente!
Ma febbraio non è solo cibo: il Winter Lights Festival illuminerà villaggi e città in tutto il paese con giochi di luci, proiezioni e mostre all'aperto. E per un'avventura davvero esaltante, partecipa a un tour in motoslitta sui ghiacciai o a un'escursione sui ghiacciai. Oppure perché non entrambi? Nella Terra del Ghiaccio le opzioni sono infinite!