
Come fotografare l'aurora boreale - La guida definitiva
Periodo migliore
Luoghi migliori
Impostazioni fotocamera
Non c'è forse niente di più magico che assistere alla bellezza di uno spettacolo di aurore boreali, ed è stato il sogno di una vita per molti. Portare a casa il proprio scatto di questa magia è la ciliegina sulla torta.
Tuttavia, quelle luci imprevedibili e sempre danzanti non sempre si presentano al momento giusto e non è possibile catturarle semplicemente con la modalità automatica.
Ecco tutto quello che devi sapere per catturare l'aurora boreale come un professionista!

Fotografando l'aurora boreale
Qual è il periodo migliore per vedere le Aurore Boreali?
I migliori consigli per vedere le Aurore Boreali in Islanda
Quante chance ho di vedere le aurore - e come posso averne di più?
I migliori luoghi per vedere le Aurore Boreali in Islanda
Cosa portare con me nella mia avventura a caccia delle Aurore Boreali?
Per assistere all'aurora boreale in Islanda servono conoscenza, pazienza e un pizzico di fortuna. Per catturare uno spettacolo meraviglioso, avrai bisogno di alcuni fattori a tuo favore:
- oscurità,
- cielo sereno (o aperture nella copertura nuvolosa),
- buona attività solare (solitamente è così in Islanda),
- poco o nessun inquinamento luminoso.
Oscurità
Per vedere l'aurora boreale c'è bisogno di oscurità, il che rende la caccia alle luci un'attività notturna. Da fine agosto a metà aprile, il cielo è abbastanza buio da poter assistere alle aurore boreali in Islanda.
Cieli sereni
L'aurora boreale si verifica al di sopra del nostro sistema meteorologico; pertanto, le nuvole possono compromettere la visibilità. Le previsioni dell'aurora boreale offrono una previsione aggiornata regolarmente per la copertura nuvolosa totale sul paese. Poiché il meteo e la direzione del vento cambiano rapidamente in Islanda, le condizioni sono a volte quasi imprevedibili e gli operatori turistici spesso decidono nel tardo pomeriggio se i fattori sono abbastanza favorevoli per partire per la caccia notturna. Se vai da solo, controlla dove ci sono maggiori possibilità di cielo sereno prima di iniziare la tua avventura con l'aurora.
Attività solare
L'intensità di un'aurora boreale dipende dall'attività solare, che viene misurata con il cosiddetto indice KP, che varia da 0 a 9. Più alto è il numero sulla scala, maggiore è l'attività aurorale e maggiori sono le possibilità di assistere a veloci luci danzanti in vari colori. Tuttavia, il Sole emette costantemente particelle solari e anche un KP basso o moderato (2 o 3) è solitamente sufficiente per ammirare una bella aurora boreale sull'Islanda.
Tieni presente che l'indice offre una previsione, ma non garantisce che l'aurora boreale si verifichi in un dato momento.
Abbiamo assistito a notti con un KP 7 previsto e assolutamente nessuna luce, e ancora più spesso notti con un KP 2 previsto e luci che danzavano nel cielo. Se il cielo è sereno, esci, indipendentemente dal KP.
Puoi monitorare l'indice KP qui.
Inquinamento luminoso
Più ci si allontana da qualsiasi fonte di inquinamento luminoso, maggiori sono le possibilità di vedere l'aurora boreale. Lasciate la città alle spalle e immergetevi nella vasta e aspra natura islandese: è lì che inizia la vera avventura!
Consiglio da professionista: Tieni presente che anche la Luna crea inquinamento luminoso. Se speri di vivere al meglio l'aurora boreale, ti consigliamo vivamente di scegliere un periodo con poca o nessuna luna.
Il colore aurorale più comune è il verde, ma i colori possono variare dal bianco, al verde, al rosa e al viola, a seconda degli elementi ionizzati.
L'aurora boreale appare nelle regioni polari, nel cosiddetto ovale aurorale.
Situata proprio al centro di questo ovale, l'Islanda è la destinazione perfetta per osservare l'aurora boreale.

Aurora Boreale a Búðir
Qual è il periodo migliore per vedere le Aurore Boreali?
In Islanda, la stagione dell'aurora inizia a fine agosto e termina verso metà aprile. Qualsiasi momento durante questo periodo è favorevole e ha i suoi vantaggi.
Statisticamente, l'aurora è più spesso visibile intorno agli equinozi di settembre/ottobre e marzo/aprile.
Come fotografi dell'aurora boreale, personalmente amiamo settembre/ottobre – ecco perché.
Come vedere l'aurora boreale in Islanda
Ci sono diverse opzioni per vedere l'aurora boreale in Islanda:
- Dare la caccia alle luci a Reykjavik
- Partecipare a un tour guidato,
- Noleggiare un'auto e andare da soli,
- Partecipare a un tour in barca per l'aurora boreale.

Aurora boreale a Skógafoss
Caccia all'aurora boreale a Reykjavik
"Si può vedere l'aurora dalla città?" è una domanda frequente dei cacciatori di aurora speranzosi. La risposta: sì, si può, se le condizioni sono favorevoli.
Tuttavia, l'esperienza non sarà così gratificante come potrebbe essere quando ci si lascia alle spalle le luci della città e ci si dirige verso la natura selvaggia artica. Spesso lo paragoniamo a guardare un film al cinema con tutte le luci accese. La polvere e l'illuminazione elettrica rendono difficile vedere le luci dell'aurora, quindi i tuoi occhi le elaboreranno piuttosto deboli e non così colorate.
Detto questo, se il budget è un problema, puoi sempre provare a vedere l'aurora dai dintorni della città.
Trova qui i luoghi migliori per vedere l'aurora boreale a Reykjavík.

Aurora Boreale su Aurora Reykjavík
Partecipare a un tour guidato dell'aurora boreale
Il modo più comune per dare la caccia all'aurora boreale è unirsi a un tour guidato. Diversi operatori organizzano regolarmente escursioni da settembre ad aprile, offrendo un'ampia gamma di tour diversi per tutti i tipi di budget e preferenze personali:
- tour in autobus e minibus,
- tour in super jeep,
- tour con foto,
- tour privati,
- e una varietà di tour combo decisamente da considerare.
Per quanto imprevedibile possa essere l'aurora boreale, gli operatori dei tour fanno del loro meglio per catturare l'aurora boreale per te e renderla un'esperienza davvero unica. Se il tuo tour viene annullato a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli o non si vedono luci, avrai l'opportunità di riprogrammare o riprovare senza costi aggiuntivi.
Partecipare a un tour guidato è spesso la scelta giusta per diversi motivi:
- Sarai sotto la guida di un esperto che sa dove trovare le luci e come fotografarle,
- Potrai raggiungere facilmente le zone dove le previsioni sono più promettenti,
- Viaggerai con persone che condividono il tuo interesse,
- Non dovrai preoccuparti di guidare nelle rigide condizioni invernali dell'Islanda.
Chi ha un budget limitato apprezzerà i tour in autobus ragionevolmente economici, che ti porteranno all'aurora senza spendere una fortuna.
I tour in minibus offrono un'esperienza in piccoli gruppi e spesso includono extra come bevande calde a bordo o foto di te sotto l'aurora boreale scattate dalla tua guida esperta. Queste escursioni vengono effettuate su veicoli più piccoli rispetto ai normali tour in autobus, consentendo una maggiore flessibilità nella ricerca del posto giusto per vedere l'aurora.
Se vuoi rendere la tua caccia all'aurora boreale un'esperienza davvero irripetibile, ti consigliamo vivamente di scegliere un tour in super jeep. Queste escursioni offrono sicuramente l'esperienza più personale e coinvolgente e le maggiori possibilità di assistere a uno spettacolo affascinante, spesso fuori dai sentieri battuti.
Puoi trovare i nostri tour preferiti qui.

Foto dal nostro popolare tour dell'aurora boreale in Superjeep
Unirsi ad un tour per l'aurora boreale in barca
Un altro modo per vivere un'esperienza indimenticabile dell'aurora boreale è partecipare a una crociera serale sull'aurora boreale. I tour per l'aurora in barca sono progettati per il comfort, con aree interne riscaldate dotate di bar e servizi igienici e tute calde a disposizione per osservare l'aurora boreale sui ponti.
Tieni presente che le barche non consentono lo stesso grado di mobilità offerto dai tour in autobus o in jeep e, a causa del movimento della barca, fotografare l'aurora boreale con impostazioni di esposizione lunghe potrebbe risultare complicato.
Il punto di forza di un tour in barca per l'aurora boreale non è tanto la "caccia" alle luci in sé, quanto l'esperienza in mare aperto, i paesaggi incantevoli e le viste mozzafiato sulla costa di Reykjavík o Akureyri sotto l'aurora.


Aurora boreale a Kirkjufell
Quante chance ho di vedere le aurore - e come posso averne di più?
Il Sole emette costantemente plasma e le probabilità di vedere l'aurora boreale sono generalmente piuttosto buone, tenendo presente alcuni punti:
1. Considera un tour guidato con una guida esperta
La caccia all'aurora boreale può essere complicata e ti consigliamo vivamente di affidarti alla conoscenza e all'esperienza di una guida turistica locale. Spesso le persone non riescono a vedere le luci per ragioni molto semplici: ad esempio perché si trovano sul lato sbagliato di una catena montuosa, mentre le luci danzano allegramente nascoste dietro le cime.
2. Pianifica bene la durata del tuo soggiorno in Islanda
L'aurora boreale tende ad essere molto attiva per 2-3 notti, poi tranquilla per 4-5 notti, a cicli continui. Più lungo sarà il tuo soggiorno, maggiori saranno le tue possibilità.
3. Prenota il tuo tour per la prima notte del tuo soggiorno
Nel caso in cui il tuo tour venga cancellato la prima notte a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli o per mancanza di luci, avrai comunque tempo per riprogrammare o usufruire del tuo nuovo tentativo gratuito. E, anche se sei fortunato e vedi le luci durante il tuo primo tour, potresti riprovare da solo le sere successive!
4. La pazienza è fondamentale
L'aurora boreale tende a verificarsi intorno alla mezzanotte magnetica, che corrisponde alle 23:00, ora islandese. Tuttavia, può verificarsi in qualsiasi momento – è necessaria l’oscurità. Vestiti adeguatamente, prendi un thermos di cioccolata calda e una coperta e parti per una lunga notte sotto il cielo artico!
I migliori luoghi per vedere le Aurore Boreali in Islanda
Le probabilità di vedere l'aurora boreale sono più o meno le stesse in tutta l'Islanda, grazie alla sua posizione ideale sotto l'ovale aurorale. È tutta una questione di cieli sereni e bui, quindi qualsiasi posto lontano dall'inquinamento luminoso e dalle nuvole è potenzialmente adatto a queste latitudini.
Tuttavia, ecco i nostri consigli personali:

Aurora Boreale a Seljavallalaug
- Essere vicino a un lago non ghiacciato, come Þingvellir, dà l'opportunità di assistere a riflessi sorprendenti,
- La Laguna Blu non è solo il luogo perfetto per fare una nuotata rilassante, ma anche per osservare delle bellissime aurore,
- Le innumerevoli cascate sulla costa meridionale dell'Islanda, come Skógafoss, costituiscono un perfetto primo piano scenico per splendidi scatti dell'aurora boreale.

Aurora Boreale ad Akureyri
Cosa portare per un'avventura verso l'aurora boreale
Ecco alcuni elementi essenziali per rendere la tua caccia all'aurora boreale un'esperienza fantastica:
- Vestiti caldi, antivento e impermeabili: vestirsi preferibilmente a strati,
- Scarpe calde e resistenti,
- Thermos con bevande calde,
- Snack,
- Scaldamani e scaldapiedi
- Lampada frontale, possibilmente con luce rossa.
Per fotografare, avrai bisogno di:
- Macchina fotografica o smartphone con modalità manuale,
- Treppiede,
- Batterie di riserva

Laghi e stagni creano bellissimi riflessi
La caccia all'aurora boreale è sempre un'avventura e assistere allo spettacolo di questo magico fenomeno rimarrà nella tua memoria per tutta la vita.
Raccontaci le tue esperienze nei commenti!